UNA STRATEGIA CONCRETA DI SVILUPPO ECONOMICO PER LE IMPRESE CHE PUO’ CAMBIARE IL MODO DI PRODURRE E DI CONSUMARE di Egidio Bernini
Il concetto di “Economia Circolare” si è diffuso da qualche anno e recentemente ha acquistato un notevole impulso differenziandosi da altri concetti simili che ruotano intorno al mondo dello sviluppo sostenibile.
Va subito detto che non vi è una definizione condivisa dell’economia circolare e non è semplicissimo orientarsi tra altri concetti similari che presentano diversi punti in comune e alcune vere e proprie sovrapposizioni, tra i quali i piu’ noti sono:
- SviluppoSostenibile
- Green Economy
- TransizioneEcologica
- Economiadellafunzionalità
- Life Cycle Thinking
- EcologiaIndustriale
- Responsabilitàestesadelproduttore
In questa sede non si vuole fare un’analisi critica delle analogie e delle differenze[i], ma presentare alcune caratteristiche salienti dell’economia circolare che, a parere di chi scrive, rendono questo concetto un utile strumento sia per l’elaborazione di politiche di sostenibilità, sia nell’elaborazione strategica e di valore per il mondo imprenditoriale della produzione industriale.
Anche se ha avuto un impulso relativamente recente, l’economia circolare non è un concetto nuovo. Il termine “circular economy” in sèè stato usato per la prima volta in tempi relativamente recenti: nel 1990 nel libro “Economics of Natural Resources and the Environnement” dei due economisti britannici David W. Pearce e R. Kerry Turner[ii]. Ma occorre risalire piu’ indietro nel tempo per trovare le idee fondanti che si sono poi sviluppate in tale concetto. Non vi è dubbio che all’origine vi siano le prime idee della necessità di confrontarsi con la finitezza del pianeta e delle sue risorseche si possono trovare nel saggio del 1966 di Kenneth Boulding “The Economics of the ComingSpaceship Earth”[iii]e anche nel lavoro pionieristico del Club di Roma con il famoso rapporto del 1972 “The Limits to Growth”.[iv]
In queste opere fondamentali si metteva in risalto il problema che è alla base dell’idea di economia circolare: quello della limitatezza delle risorse naturali e della capacità dell’ambiente di assorbire i rifiuti prodotti dal metabolismo industriale.
Dopo oltre quarant’anni da questi autorevoli primi campanelli d’allarme, rimasti sostanzialmente inascoltati, il nostro sistema economico dominante è ancora fondamentalmente basato suun modello lineare (rappresentato in figura).
Nel modello lineare le materie prime sono estratte dalla natura e utilizzate per produrre beni e servizi che vengono consumati e alla fine eliminati come rifiuti.
In un mondo dalle risorse finite, tale modello lineare, che pure ha permesso un progresso accelerato del benessere di una gran parte dell’umanità, si sta rivelando insostenibile e prossimo al raggiungimento dei limiti fisici.
Le principali criticitàcon cui il modello lineare si sta scontrando sono:
- Scarsità delle risorse
- Volatilità dei prezzi delle risorse naturali e instabilità degli approvvigionamenti di materie prime
- Valore perduto di materiali e prodotti
- Rifiuti generati
- Degrado ambientale e cambiamento climatico
Negli ultimi anni, con la crescita senza precedenti della domanda di risorse naturali, si sono evidenziati dei significativi limiti che hanno portato a mettere in discussione per la prima volta tale sistema economico e, conseguentemente, si è iniziato a sviluppare il concetto di economia circolare come risposta alla crisi del modello lineare tradizionale.
Oggi, globalmente, consumiamo risorse e generiamo rifiuti come se avessimo a disposizione non un solo pianeta, ma più di un pianeta e mezzo. Nel 2015, l’Earth Overshootday, il giorno del sovrasfruttamento della Terra, è stato il 13 agosto. Ciò significa che, in meno di otto mesi, l’umanità ha consumato completamente il budget di beni e servizi (vegetali, frutta, carne, pesce, legna, cotone, capacità di assorbimento di CO2 e di altri inquinanti, ecc…) che il pianeta Terra può fornire in un intero anno.Inoltre, per diverse risorse non rinnovabili, come i combustibili fossili, le riserve sono già fortemente intaccate. Di parecchi metalli stiamo esaurendo i depositi più abbondanti e più facili da utilizzare.
Dai limiti del modello economico lineare emerge la necessità di un modello economico completamente diverso che puo’ tentare di dare delle risposte concrete a tali limiti.
L’economia circolare in sostanza propone il superamento del modello lineare prendendo in conto il flusso materiale nel ciclo di produzione e consumo con un utilizzo razionale delle risorse naturali col fine di garantire uno sviluppo sostenibile nel tempo.
Pur se non vi è un consenso unanime intorno alla definizione di economia circolare, il quadro in cui si è sviluppata e il coinvolgimento di tutti gli attori dell’attività economica ci fanno capire come sia molto limitata e sostanzialmente errata la definizione che danno alcuni, compresi buona parte dei media, dell’economia circolare come di una sorta di semplice sistema di gestione e riciclo dei rifiuti.
Questo schema, creato dall’ADEME — Changement climatique – transition écologique, énergétique (l’Agenzia francese per l’Ambente e l’Energia), mostra chiaramente i tre domini di applicazione e i sette pilastri dell’economia circolare e l’ambito che copre l’intero ciclo di vita del prodotto.
La definizione dell’ADEME: L’economia circolare è un sistema economico di produzione e di scambio che, lungo tutti gi stadi del ciclo di vita dei prodotti, mira ad aumentare l’efficacia dell’utilizzazione delle risorse e a diminuire l’impatto ambientale sviluppando allo stesso tempo il benessere delle persone.
Secondo la Ellen MacArthur Foundation l’economia circolare è un modello di economia concepito e progettato per essere rigenerativo. I prodotti sono progettati per essere di lunga durata, facilmente riutilizzabili, disassemblati, ri-fabbricati e, in ultima istanza, riciclati.
L’economia circolare ambisce a mantenere i prodotti, i componenti e i materiali al loro piu’ alto contenuto di valore in ogni stadio del loro ciclo di vita. Questo concetto è ben visibile nello schema di funzionamento dell’economia circolare, il cosiddetto “diagramma farfalla” per via della sua caratteristica forma, che è stato elaborato sempre dalla fondazione Ellen MacArthur sulla base del lavoro del chimico tedesco Michael Braungart e dell’architetto americano WilliamMcDonough che hanno creato,alla fine degli anni ’80, il concetto di Cradle to Cradle (dalla Culla alla Culla) o C2C.
Nel 2010 è stata creata la Fondazione Ellen MacArthur che ha concentrato la sua azione per mostrare come l’economia circolare non sia soltanto un sistema capace di rispondere ai limiti ambientali ma vi siano anche delle enormi opportunità economiche per il mondo imprenditoriale e per gli altri “stakeholders”. Il suo sito www.ellenmacarthurfoundation.org/circular-economy è ricchissimo di studi, nuovi modelli di business, progetti e casi di studio intorno allo sviluppo dell’economia circolare.
Nel diagramma si distinguono a sinistra il ciclo biologico e, a destra, il ciclo tecnico dei materiali. L’economia circolare mira a ottimizzare il flusso di materiali in entrambe i cicli. Nel ciclo tecnico occorre prolungare la vita dei materiali, sottoporli a manutenzione, riutilizzarli/ridistribuirli, ricondizionarli/rifabbricarli e, solo in ultima istanza, riciclarli come materie prime secondarie. E’ importante sottolineare che piu’ “interno” è il ciclo nel diagramma, piu’ alto è il contenuto di valore del materiale che resta all’interno del ciclo tecnico. Quindi il valore che si riesce a conservare è più alto nel prolungamento/manutenzione del prodotto e va diminuendo fino al riciclo dei materiali che rappresenta, nella logica dell’economia circolare, il processo di ultima istanza.
Come si accennava prima, l’economia circolare ha l’ambizione di rivolgersi al mondo imprenditoriale con dei progetti la cui realizzazione porta del valore aggiunto all’impresa in almeno quattro modi diversi: c’è il valore economico diretto nell’approvvigionamento di materie prime: qui è abbastanza ovvio il vantaggio economico di mettersi al riparo dalla volatilità dei prezzi delle materie prime e diminuire anche i rischi nell’approvvigionamento. C’è il valore ambientale che, opportunamente comunicato, può far acquisire importanti vantaggi in termini di fidelizzazione dei clienti. C’è il valore per il cliente che riceve un beneficio diretto: per esempio nel ritornare al produttore un prodotto usato riceve in cambio un servizio o un prodotto nuovo o rigenerato. C’è un valore di informazione che è forse meno ovvio degli altri ma altrettanto importante; quando ritornano al produttore dei prodotti usati, il produttore può ottenere da questi importanti informazioni sull’uso e consumo che i clienti fanno dei prodotti stessi; informazioni utilissime per migliorare il prodotto stesso.
Anche la Commissione Europea ha recentemente adottato (Dicembre 2015) la cosiddetta “Circular Economy Package” con lo scopo di stimolare la transizione dell’economia europea verso un sistema circolare che puo’ favorire la competitività, la crescita economica sostenibile e generare nuovi posti di lavoro.
Questa breve panoramica non vuole essere esaustiva di un argomento complesso ma non v’è dubbio che l’economia circolare avrà sempre piùun ruolo importante per tentare di raggiungere quel disaccoppiamento fra sviluppo economico e consumo di risorse finite che è diventato ineludibile.
Note:
[i] Per chi fosse interessato ad approfondire, un’analisi critica del concetto di Economia Circolare si trova in “Circular Economy: a critical literaturereview of concepts” – CIRAIG – October 2015.
[ii]David W. Pearce e R. Kerry Turner “Economics of Natural Resources and the Environment”, Pearson Ed. 1990
[iii] Kenneth Boulding “The Economics of the Coming Spaceship Earth“, 1966
[iv] Meadows, D. H.; Meadows, D. L.; Randers, J.; Behrens III, W. W. (1972), The Limits to Growth: a report for the Club of Rome’s project on the predicament of mankind, Universe Books. Il pdf del libro originale puo’ adesso essere scaricato liberamente dal sito del Donella MeadowsInsitute: