In un recente articolo di “The Guardian” (https://www.theguardian.com/international), viene affrontato il tema delle bio-plastiche e delle nuove plastiche bio-degradabili o compostabili e di come la diffusione di queste tipologie di materiali “eco-sostenibili” possa ingenerare confusione tra i consumatori.

Soprattutto per le nuove plastiche per imballaggio o per prodotti mono-uso, anche su sollecitazione dei lavori sulla Direttiva EU “Single-use Plastic”, si sta diffondendo l’uso di plastiche da materie prime vegetali. Queste posso essere considerate bio-degradabili e/o compostabili a determinate e definite condizioni. In Italia, a livello normativo, per questi prodotti è richiesta la certificazione UNI EN 13432, che testa i prodotti e la loro effettiva biodegradabilità alle condizioni definite (interramento di 6 mesi).

L’uso di queste plastiche per i sacchetti della spesa, in sostituzione di quelli di origine petrolifere, ad esempio, è certamente molto positiva. Esso consente di evitare la produzione di plastiche “petrolifere” e di riutilizzare i sacchetti per il conferimento dei propri rifiuti domestici, per raccolta urbana della cosiddetta FORSU.

Completamente diverso invece il caso della bio-plastiche generate da rifiuti, normalmente scarti alimentari o fibre vegetali. E’ questo il caso del progetto di ASCOM e IIT di Genova per la produzione di plastiche con un processo che parte dagli scarti vegetali del mercato ortofrutticolo. La convenienza economica di queste produzioni, tutte ancora in fase preliminare e sperimentale, risiede certamente nel fattore di scala, ovvero dalle quantità prodotte in un determinato contesto; queste sperimentazioni, soprattutto se in un’ottica di “filiera corta” sono molto interessanti dal punto di vista applicativo oltre che scientifico.

Anche qui si deve considerare un effetto positivo nella sostituzione della tecnologia “del petrolio” con materie prime e tecnologie che non ne necessitano. Ancora meglio se il processo riutilizza scarti o rifiuti dell’industria agro-alimentare; tuttavia occorre anche considerare il successivo smaltimento-recupero-riciclo anche di queste nuove plastiche, che sono normalmente definite come “bio”. Questo è il caso delle bio-plastiche della famiglia dei poliesteri termoplastici PHAS (polidrossialcanoati), prodotti in natura da particolari batteri; i polimeri PHA possono essere lavorati alla pari degli altri polimeri termoplastici e sono in genere biodegradabili. Inoltre possiedono una buon a stabilità allo stoccaggio e buona resistenza all’acqua e all’umidità. Altra caso è quello del PET (Polietilenetereftalato), ottenuto dalla canna da zucchero, detto anche bio-PET, che risulterà essere chimicamente identico al PET ottenuto dal petrolio e con gli stessi impatti ambientali a valle del suo uso.

La definizione di bio-plastica, oppure di bio-degradabilità e bio-compostabilità andrebbe fatta in un’ottica di “Ciclo di Vita” (LCA) del prodotto, tenendo conto delle condizioni reali di raccolta e trattamento post-consumo. Infatti, la bio-degradabilità o compostabilità dichiarate dal produttore sono proprietà riscontrabili solo a determinate condizioni specifiche e non sempre, come si potrebbe pensare. Molte plastiche definite bio-degradabili non sono, ad esempio, compostabili nel giardino di casa, lo stesso vale per la degradazione di una plastica bio-degradabile in mare, che può avvenire anche solo dopo alcuni anni.

In generale quindi la bio-plastica ottenuta da materiali organici o da scarti non è necessariamente bio-degradabile anche se riduce il fabbisogno di petrolio e anzi tende a sostituirlo con materie prime rinnovabili e più “naturali”[1].

Il proliferare di questi nuovi prodotti e della relativa comunicazione “ambientale” rischia quindi di provocare malintesi e confusione tra i consumatori sui concreti benefici per l’ambiente. Il lavoro di ricerca e gli investimenti in nuovi materiali più “sostenibili” sono certamente positivi per la “decarbonizzazione” dei ns. consumi, ma occorre chiarire meglio l’aspetto della bio-degradabilità post-consumo.

Il reale impatto sull’ambiente è invece dato dalla “circolarità” dei prodotti e delle materie prime e del loro riuso. Questo dovrebbe essere considerato in applicazione ad uno specifico contesto e non solamente con indicazioni “teoriche” o reperibili in letteratura. Occorre sempre più considerare quale sia la filiera POST-CONSUMO effettivamente disponibile per un determinato imballaggio o prodotto, nell’area in cui esso sarà verosimilmente dismesso e con le filiere effettivamente disponibili. Oltre naturalmente, impegnandosi per allungare la vita dei prodotti favorendone il ri-uso. La strada per l’Economia Circolare non è certamente una sfida semplice ma è la direzione in cui occorre spingere le proprie ricerche per migliorare le filiere di raccolta, recupero e riciclo effettivamente presenti. L’ideale, per una riduzione di altri impatti “indiretti” dal punto di vista ambientale è predisporre filiere locali o “corte” che possano trattare i materiali “post-consumo” possibilmente nello stesso territorio in cui sono stati usati.

Le applicazioni industriali e la ricerca scientifica devono continuare a sviluppare nuovi prodotti e nuovi modelli di consumo non senza però coinvolgere le filiere di recupero che sono a valle della raccolta e recupero dei prodotti. In questo senso è indispensabile mantenere una visione di “circolarità” che coinvolga tutti i più importanti produttori di beni di consumo, i designer, le amministrazioni locali e le filiere di recupero, in quanto principali attori in grado di impostare sistemi più efficienti. Anche i cittadini e i consumatori in genere hanno un ruolo attivo in questo processo attraverso la richiesta di una corretta informazione sull’origine e sul “fine vita” dei prodotti definiti genericamente “bio”.

Articolo di Luigi Maria Casale – Sostenibilità e Gestione di Sistemi

[1] “Bioplastica” e “plastica biodegradabile” non sono sinonimi. Un materiale bio non è automaticamente anche biodegradabile (*) Documento Wur “Bio-based and biodegradable plastics – facts and figures”